«È stato un vero piacere incontrare questi giovanissimi studenti lilybetani - ha dichiarato il primo cittadino - Le tante domande mi hanno dato l’opportunità di far conoscere loro le bellezze del nostro arcipelago che custodisce un patrimonio storico, architettonico e artistico che racchiude la memoria del Mediterraneo: dalla grotta preistorica del Genovese a Levanzo ai castelli medioevali di Punta Troia a Marettimo e Santa Caterina a Favignana, fino al “santuario” di archeologia industriale del’ex stabilimento Florio di Favignana - prosegue Forgione - Ho cercato di far capire loro le difficoltà dettate dall'insularità e, al contempo, la bellezza di vivere a Favignana, Levanzo e Marettimo in periodi diversi da quello estivo. È stato stimolante confrontarsi con questi giovanissimi alunni».
La visita al Centro di Recupero delle Tartarughe Marine e il dialogo con l'assessora Borgia e il direttore Livreri Console hanno completato il pomeriggio egadino degli studenti giunti da Marsala.